BG Energia manutenzione impianti

Connessione Impianto Fotovoltaico: Guida Pratica all’Iter Semplificato

Premessa:

L’iter semplificato per la connessione degli impianti fotovoltaici rappresenta una preziosa opportunità per privati e aziende che desiderano installare un sistema di produzione energetica pulita e conveniente. Introdotto nel 2015, questo processo snello riduce i tempi e i costi burocratici, favorendo la diffusione del fotovoltaico e la transizione energetica.

Quali sono i requisiti di accesso all’ iter semplificato?:

     

      • I requisiti per accedere all’iter semplificato per impianti fotovoltaici:

           

            • Deve essere installato presso clienti finali con contatore attivo in bassa o media tensione

            • Potenza nominale dell’impianto minore o uguale a 200kW

            • Ubicazione: l’impianto deve essere installato su edifici esistenti, in aderenza o integrati al tetto.

            • Richiesta obbligatoria di regime commerciale dello scambio sul posto o cessione parziale/totale dell’energia immessa

            • Non devono esserci impianti gia’ attivi

      Le procedure da seguire:

         

          1. Richiesta di connessione:

               

                • Compilare il modulo “Domanda di connessione in regime semplificato” reperibile sul sito del GSE (Gestore Servizi Energetici).

                • Inviare la domanda completa di allegati (documenti identificativi, scheda tecnica dell’impianto, etc.) al GSE tramite posta elettronica certificata (PEC).

            1. Verifica e istruttoria:

                 

                  • Il GSE verifica la completezza della documentazione e la sussistenza dei requisiti per l’accesso all’iter semplificato.

              1. Realizzazione dell’impianto:

                   

                    • Affidare i lavori a un installatore fotovoltaico qualificato e certificato come BGENERGIA.

                    • Assicurarsi che l’impianto sia conforme alle normative vigenti e alle prescrizioni tecniche del GSE.

                1. Collaudo e attivazione:

                     

                      • Richiedere il sopralluogo di collaudo da parte del distributore locale( non sempre necessaria in base alle nuove normative ARERA si settembre 2023).

                      • A seguito dell’esito positivo del collaudo, il GSE emette l’autorizzazione definitiva alla connessione, nonche’ i verbali di allaccio.

                Vantaggi dell’iter semplificato:

                   

                    • Tempistiche ridotte: l’autorizzazione viene rilasciata in media entro 30 giorni dalla presentazione della domanda.

                    • Costi contenuti: si riducono i costi burocratici e di oneri accessori.

                    • Procedura snella: un unico interlocutore (GSE) per la gestione di tutta la pratica.

                  Conclusione:

                  L’iter semplificato rappresenta una scelta vantaggiosa per privati e aziende che desiderano installare un impianto fotovoltaico. Grazie a questa procedura snella, la connessione alla rete elettrica diventa più rapida e conveniente, favorendo la crescita del settore fotovoltaico e la decarbonizzazione del sistema energetico.